Biblioteca

La nostra accogliente biblioteca  rispecchia, con il suo consistente patrimonio librario (più di diecimila volumi), la storia dell’istituto, della città e dell’Italia.

Chi vuole addentrarsi in questo ‘mondo di carta’, senza l’accezione negativa data da L. Pirandello nell’omonima novella, dove Omero, Platone ed Aristotele convivono con Manzoni, Pascoli e Tolstoj, Socrate ed Epicuro, con Darwin e Margherita Hack, chi vuole ‘dialogare’ con gli esponenti più importanti delle varie civiltà leggendone  i testi, può reperire molte opere valide e di grande spessore culturale.

Ad esempio, chi ama o vuole amare la storia greca o la storia romana può consultare la monumentale Storia di Roma di Luigi Pareti, uno dei massimi rappresentanti della storiografia italiana, mentre può vivere la passione civile  e constatare l’ampiezza della prospettiva di studio  in due capolavori di Gaetano de Sanctis, Storia dei Greci e Storia dei Romani , ancora oggi molto validi.

Il pensiero storiografico sull’antichità è arricchito dai testi, presenti nella nostra biblioteca, di L. Canfora, A. Momigliano e soprattutto S. Mazzarino, la cui opera, Il pensiero storico classico, resta un capolavoro di analisi e profondità culturale.

Non si possono dimenticare La storia della decadenza e caduta dell’impero romano di E. Gibbon e La storia sociale ed economica di M. Rostovtzeff, in quanto costituiscono espressione dei momenti storici in cui furono scritte.

Chi vuole, invece, immergersi nella dimensione materiale e spirituale dell’uomo greco troverà G. Glotz, La città greca, W. Jaiger, Paideia e M. Pohlenz, L’uomo greco e la libertà greca,  i quali, al di là delle rispettive impostazioni ideologiche, aiutano il giovane studente a capire i  processi mentali ed ideologici dei più importanti esponenti della civiltà greca. A tal riguardo la Storia e civiltà dei Greci, edita da Bompiani, a cura di R. B. Bandinelli, che si avvale del contributo dei migliori specialisti di ogni settore di studio dell’antichità, per profondità e chiarezza espositiva, è un’opera che va segnalata allo studente.

I testi degli antichi scrittori e poeti greci e latini sono presenti in molte collane, tra cui vanno segnalati per l’apparato critico quelli del Corpus paravianum (Latino)  e della Loeb (Greco), accanto alla raccolta dei classici UTET e quella della LorenzoValla, A. Mondadori.

La storia medievale, moderna e contemporanea è presente attraverso le opere di Le Goff, Bloch, Chabod, Salvemini, Spadolini e Salvatorelli; di quest’ultimo si consiglia la consultazione della Storia del Novecento in due volumi in nostro possesso.

La storia universale dell’Accademia dell’U.R.S.S. costituisce ancora oggi un punto di riferimento importante per la storiografia.

Gli scritti e gli autori del periodo fascista e coloniale, tra cui quelli di Farinacci e Bottai, presenti nella nostra biblioteca in gran numero, costituiscono una preziosa fonte non solo per gli operatori scolastici, ma anche per tutto il territorio, per chi voglia ricostruire un’epoca che non sembra tanto lontana.

La Filosofia, pure, è presente con molti autori e testi dell’Età antica, Medievale e Moderna, tra cui vanno segnalate le preziose edizioni degli Analitici e dei Frammenti dei Dialoghi di Aristotele  a cura rispettivamente di M. Mignucci e G. Reale, come va sottolineata la presenza dell’opera omnia di G. Galilei.

La Scienza è presente con  numerose opere monografiche e soprattutto con l’enciclopedia della Scienza e della Tecnica.

La Letteratura, soprattutto quella italiana, non solo è rappresentata da numerosi volumi monografici ma anche da raccolte imponenti, tra cui i Classici delle Ricciardi e la collana Scrittori d’Italia (Laterza), quest’ultima a partire dal 1927.

Sono presenti anche importanti enciclopedie come quella Boccardo, adesso Treccani, risalente al 1880. . Inoltre, un’intera sezione è dedicata alla Storia, Geografia e Letteratura locale e regionale, la quale si arricchisce ogni anno delle  pubblicazioni di autori contemporanei la cui conoscenza è sostenuta dal nostro Istituto anche con dibattiti con i loro autori.

Infine, molte sono le riviste presenti da quelle più divulgative a quelle più specialistiche come Belfagor, Il giornale storico della Letteratura italiana, Cultura e Scuola, Rivista internazionale di Filosofia, Studium, Civiltà classica e cristiana, Vetera Christianorum e soprattutto Maia, la storica rivista fondata da G. Funaioli e G. Perrotta che tanto ha dato allo studio dei classici greci e latini.

La catalogazione di tutti i testi è stata informatizzata, così come la ricerca.

Il viaggio dentro la Biblioteca potrebbe continuare, Ma tocca a voi studenti, con o senza la guida degli insegnanti, scoprire altri tesori nascosti, operando una ricerca di tipo ungarettiano, cioè cercando di scoprire quello che oggi è inespresso ma che costituisce la linfa vitale del nostro essere ed alternandosi in un’immaginaria corsa a staffetta del sapere, che è iniziata con l’Uomo e che si spera che con l’uomo continui.